⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Mobilier asiatico della collezione di Lord Curzon di Kedleston - Edwin Foley

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Mobilier asiatico della collezione di Lord Curzon di Kedleston - Edwin Foley – Introduzione affascinante Nel mondo affascinante dell'arte, alcune opere trascendono la loro epoca per diventare testimoni senza tempo della cultura e dell'estetica. La riproduzione Mobilier asiatico della collezione di Lord Curzon di Kedleston - Edwin Foley ne è un esempio eloquente. Questo capolavoro, intriso di storia e raffinatezza, offre uno sguardo prezioso sulle influenze asiatiche sul design occidentale all'inizio del XX secolo. Attraverso questa opera, l'artista riesce a catturare l'essenza di un mondo lontano, integrando elementi di raffinatezza propri dell'Inghilterra vittoriana. Stile e unicità dell’opera Lo stile di quest'opera è caratterizzato da delicatezza e meticolosità che testimoniano l'eccezionale maestria dell'artigianato asiatico. I motivi floreali, i colori vivaci e le texture ricche si combinano per creare un'armonia visiva che cattura lo sguardo e invita alla contemplazione. Ogni dettaglio, che si tratti delle incastonature di madreperla o delle finiture in lacca, rivela un'attenzione particolare rivolta all'estetica, ma anche alla funzionalità. Quest'opera non si limita a essere un semplice oggetto decorativo; evoca un dialogo tra due culture, quella dell'Oriente e quella dell'Occidente, illustrando così gli scambi artistici che hanno caratterizzato questo periodo. La stampa d'arte, fedele all'originale, permette di apprezzare appieno la complessità e la ricchezza di questo pezzo emblematico. L’artista e la sua influenza Edwin Foley, l'artista dietro quest'opera, è spesso considerato un pioniere nella rappresentazione delle arti decorative asiatiche nel panorama artistico britannico. La sua opera si inserisce in una tradizione in cui l'artigianato incontra l'arte, e dove ogni creazione racconta una storia. Foley ha saputo assorbire le influenze orientali adattandole a un pubblico occidentale desideroso di novità. Il suo lavoro ha non solo contribuito a rendere popolare il mobilio asiatico in Europa, ma ha anche aperto la strada a una nuova valorizzazione delle arti decorative, spesso trascurate a favore delle belle arti. Attraverso le sue creazioni, è riuscito a stabilire un ponte culturale, favorendo una comprensione reciproca tra tradizioni artistiche apparentemente disparate. Una decorazione murale

Stampa d'arte | Mobilier asiatico della collezione di Lord Curzon di Kedleston - Edwin Foley

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Mobilier asiatico della collezione di Lord Curzon di Kedleston - Edwin Foley – Introduzione affascinante Nel mondo affascinante dell'arte, alcune opere trascendono la loro epoca per diventare testimoni senza tempo della cultura e dell'estetica. La riproduzione Mobilier asiatico della collezione di Lord Curzon di Kedleston - Edwin Foley ne è un esempio eloquente. Questo capolavoro, intriso di storia e raffinatezza, offre uno sguardo prezioso sulle influenze asiatiche sul design occidentale all'inizio del XX secolo. Attraverso questa opera, l'artista riesce a catturare l'essenza di un mondo lontano, integrando elementi di raffinatezza propri dell'Inghilterra vittoriana. Stile e unicità dell’opera Lo stile di quest'opera è caratterizzato da delicatezza e meticolosità che testimoniano l'eccezionale maestria dell'artigianato asiatico. I motivi floreali, i colori vivaci e le texture ricche si combinano per creare un'armonia visiva che cattura lo sguardo e invita alla contemplazione. Ogni dettaglio, che si tratti delle incastonature di madreperla o delle finiture in lacca, rivela un'attenzione particolare rivolta all'estetica, ma anche alla funzionalità. Quest'opera non si limita a essere un semplice oggetto decorativo; evoca un dialogo tra due culture, quella dell'Oriente e quella dell'Occidente, illustrando così gli scambi artistici che hanno caratterizzato questo periodo. La stampa d'arte, fedele all'originale, permette di apprezzare appieno la complessità e la ricchezza di questo pezzo emblematico. L’artista e la sua influenza Edwin Foley, l'artista dietro quest'opera, è spesso considerato un pioniere nella rappresentazione delle arti decorative asiatiche nel panorama artistico britannico. La sua opera si inserisce in una tradizione in cui l'artigianato incontra l'arte, e dove ogni creazione racconta una storia. Foley ha saputo assorbire le influenze orientali adattandole a un pubblico occidentale desideroso di novità. Il suo lavoro ha non solo contribuito a rendere popolare il mobilio asiatico in Europa, ma ha anche aperto la strada a una nuova valorizzazione delle arti decorative, spesso trascurate a favore delle belle arti. Attraverso le sue creazioni, è riuscito a stabilire un ponte culturale, favorendo una comprensione reciproca tra tradizioni artistiche apparentemente disparate. Una decorazione murale
12,34 €