Campo di bocce - Pedro Figari


Vue de dos

Cadre (en option)
Cancha de bochas : un omaggio alla convivialità sportiva.
Quest'opera vibrante cattura l'essenza di un momento di gioco su un campo di bocce, dove passione e cameratismo si mescolano. I colori caldi e terrosi evocano l'energia all'aperto, mentre i personaggi, concentrati e impegnati, testimoniano l'intensità della competizione amichevole. La tecnica utilizzata valorizza le texture del suolo e dei vestiti, creando un'atmosfera coinvolgente che invita a condividere questa esperienza. Ogni dettaglio, dal movimento dei giocatori alle ombre proiettate, contribuisce a una scena vivace e dinamica.
La riproduzione di Cancha de bochas : un'arte di radicata nella cultura.
L'artista, il cui nome è sinonimo di scene della vita quotidiana, si inserisce in un movimento artistico che valorizza le attività comunitarie e le tradizioni popolari. Influenzato dal suo ambiente, ha saputo tradurre la gioia e lo spirito di cameratismo che emanano da questi giochi. Quest'opera, radicata in un'epoca in cui lo sport e il tempo libero occupano un ruolo centrale nella vita sociale, ricorda l'importanza delle interazioni umane e delle tradizioni culturali. È un riflesso della convivialità e dello spirito di competizione che caratterizzano questi momenti condivisi.

Rendu mat

Vue de dos

Cadre (en option)
Cancha de bochas : un omaggio alla convivialità sportiva.
Quest'opera vibrante cattura l'essenza di un momento di gioco su un campo di bocce, dove passione e cameratismo si mescolano. I colori caldi e terrosi evocano l'energia all'aperto, mentre i personaggi, concentrati e impegnati, testimoniano l'intensità della competizione amichevole. La tecnica utilizzata valorizza le texture del suolo e dei vestiti, creando un'atmosfera coinvolgente che invita a condividere questa esperienza. Ogni dettaglio, dal movimento dei giocatori alle ombre proiettate, contribuisce a una scena vivace e dinamica.
La riproduzione di Cancha de bochas : un'arte di radicata nella cultura.
L'artista, il cui nome è sinonimo di scene della vita quotidiana, si inserisce in un movimento artistico che valorizza le attività comunitarie e le tradizioni popolari. Influenzato dal suo ambiente, ha saputo tradurre la gioia e lo spirito di cameratismo che emanano da questi giochi. Quest'opera, radicata in un'epoca in cui lo sport e il tempo libero occupano un ruolo centrale nella vita sociale, ricorda l'importanza delle interazioni umane e delle tradizioni culturali. È un riflesso della convivialità e dello spirito di competizione che caratterizzano questi momenti condivisi.