⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Due donne che parlano - Ernst Ludwig Kirchner

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vivace universo dell'espressionismo tedesco, l'opera "Due donne che parlano" di Ernst Ludwig Kirchner si distingue per la sua audacia e profondità emotiva. Dipinta all'inizio del XX secolo, questa affascinante tela rappresenta un momento di intimità tra due figure femminili, catturando non solo il loro dialogo ma anche l'essenza stessa dell'epoca. Kirchner, membro fondatore del gruppo Die Brücke, ha saputo trascendere le convenzioni artistiche del suo tempo per offrire una visione personale e coinvolgente della vita moderna. La riproduzione di questa opera iconica permette di apprezzare la ricchezza dei suoi colori e la forza delle sue forme, invitando anche a una riflessione sulle relazioni umane e sulla società. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Kirchner si caratterizza per una palette audace e tratti di pennello espressivi, che infondono una dinamica particolare alle sue composizioni. In "Due donne che parlano", i colori vivaci e contrastanti, così come le forme stilizzate, creano un’atmosfera al tempo stesso intima e inquietante. Le figure, sebbene semplificate, possiedono una presenza palpabile, come se stessero per uscire dalla tela per rivolgersi direttamente allo spettatore. Kirchner utilizza linee angolari e forme deformate per esprimere le emozioni complesse dei personaggi, rivelando così le tensioni sottese alla loro interazione. Quest’opera è una vera esplorazione della psicologia umana, dove ogni dettaglio conta e ogni colore evoca una sensazione distinta. L’artista e la sua influenza Ernst Ludwig Kirchner, nato nel 1880, è stato uno dei principali rappresentanti dell’espressionismo. La sua opera è segnata dalla volontà di catturare la modernità della sua epoca, opponendosi alle convenzioni accademiche. Kirchner è stato profondamente influenzato dai movimenti artistici africani e oceanici, cosa che si riflette nelle sue scelte stilistiche audaci e nei temi ricorrenti. Il suo impegno nella vita artistica di Berlino, così come la sua esperienza della Prima guerra mondiale, hanno plasmato il suo sguardo sulla società e sui suoi eccessi. Come artista, ha aperto la strada a nuove forme di espressione, ispirando molte generazioni di artisti a esplorare soggetti più personali ed emotivi. La sua eredità

Stampa d'arte | Due donne che parlano - Ernst Ludwig Kirchner

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vivace universo dell'espressionismo tedesco, l'opera "Due donne che parlano" di Ernst Ludwig Kirchner si distingue per la sua audacia e profondità emotiva. Dipinta all'inizio del XX secolo, questa affascinante tela rappresenta un momento di intimità tra due figure femminili, catturando non solo il loro dialogo ma anche l'essenza stessa dell'epoca. Kirchner, membro fondatore del gruppo Die Brücke, ha saputo trascendere le convenzioni artistiche del suo tempo per offrire una visione personale e coinvolgente della vita moderna. La riproduzione di questa opera iconica permette di apprezzare la ricchezza dei suoi colori e la forza delle sue forme, invitando anche a una riflessione sulle relazioni umane e sulla società. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Kirchner si caratterizza per una palette audace e tratti di pennello espressivi, che infondono una dinamica particolare alle sue composizioni. In "Due donne che parlano", i colori vivaci e contrastanti, così come le forme stilizzate, creano un’atmosfera al tempo stesso intima e inquietante. Le figure, sebbene semplificate, possiedono una presenza palpabile, come se stessero per uscire dalla tela per rivolgersi direttamente allo spettatore. Kirchner utilizza linee angolari e forme deformate per esprimere le emozioni complesse dei personaggi, rivelando così le tensioni sottese alla loro interazione. Quest’opera è una vera esplorazione della psicologia umana, dove ogni dettaglio conta e ogni colore evoca una sensazione distinta. L’artista e la sua influenza Ernst Ludwig Kirchner, nato nel 1880, è stato uno dei principali rappresentanti dell’espressionismo. La sua opera è segnata dalla volontà di catturare la modernità della sua epoca, opponendosi alle convenzioni accademiche. Kirchner è stato profondamente influenzato dai movimenti artistici africani e oceanici, cosa che si riflette nelle sue scelte stilistiche audaci e nei temi ricorrenti. Il suo impegno nella vita artistica di Berlino, così come la sua esperienza della Prima guerra mondiale, hanno plasmato il suo sguardo sulla società e sui suoi eccessi. Come artista, ha aperto la strada a nuove forme di espressione, ispirando molte generazioni di artisti a esplorare soggetti più personali ed emotivi. La sua eredità
12,34 €