⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Due donne nel giardino - Edvard Munch

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Due donne nel giardino - Edvard Munch – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo dell'arte, alcune opere riescono a catturare l'essenza stessa dell'emozione umana. "Due donne nel giardino" di Edvard Munch è una di queste creazioni che evoca una profonda introspezione e una delicata sensibilità. Questa tela, immersa di luce e colori vibranti, ci trasporta in un mondo dove la natura e l'umanità si intrecciano con grazia. Munch, celebre per la sua capacità di esprimere sentimenti complessi, ci invita qui a contemplare la bellezza effimera di un momento condiviso tra due figure femminili, immerse nell'intimità di un giardino rigoglioso. Stile e unicità dell’opera L'opera si distingue per il suo audace utilizzo del colore e della luce, caratteristiche dello stile post-impressionista di Munch. Le tonalità vivaci di verde, rosa e giallo creano un'atmosfera quasi onirica, dove le due donne sembrano fluttuare in uno spazio trascendente. Le loro pose, sia naturali che stilizzate, suggeriscono una complicità silenziosa, una connessione che va oltre le parole. Munch gioca con i contrasti, alternando tra zone d'ombra e di luce, conferendo alla composizione una dinamica singolare. Le forme, sebbene figurative, sono leggermente deformate, testimonianza della visione personale dell'artista sulla realtà. Questo mix di astrazione e rappresentazione realistica rende quest'opera un esempio perfetto di come l'arte possa trascendere l'immagine semplice per diventare una vera esperienza sensoriale. L’artista e la sua influenza Edvard Munch, figura emblematica del simbolismo e dell'espressionismo, ha segnato la storia dell'arte con la sua capacità di esplorare i temi dell'amore, della morte e della malinconia. Nato in Norvegia nel 1863, Munch è stato profondamente influenzato dalla sua infanzia segnata dalla malattia e dalla perdita. Queste esperienze personali hanno alimentato la sua opera, permettendogli di esprimere emozioni universali attraverso immagini potenti ed evocative. "Due donne nel giardino" si inserisce in questa ricerca di comprensione della condizione umana. L'artista ha saputo allontanarsi dalle convenzioni del suo tempo per sviluppare un linguaggio visivo unico, ispirando generazioni di artisti a

Stampa d'arte | Due donne nel giardino - Edvard Munch

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Due donne nel giardino - Edvard Munch – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo dell'arte, alcune opere riescono a catturare l'essenza stessa dell'emozione umana. "Due donne nel giardino" di Edvard Munch è una di queste creazioni che evoca una profonda introspezione e una delicata sensibilità. Questa tela, immersa di luce e colori vibranti, ci trasporta in un mondo dove la natura e l'umanità si intrecciano con grazia. Munch, celebre per la sua capacità di esprimere sentimenti complessi, ci invita qui a contemplare la bellezza effimera di un momento condiviso tra due figure femminili, immerse nell'intimità di un giardino rigoglioso. Stile e unicità dell’opera L'opera si distingue per il suo audace utilizzo del colore e della luce, caratteristiche dello stile post-impressionista di Munch. Le tonalità vivaci di verde, rosa e giallo creano un'atmosfera quasi onirica, dove le due donne sembrano fluttuare in uno spazio trascendente. Le loro pose, sia naturali che stilizzate, suggeriscono una complicità silenziosa, una connessione che va oltre le parole. Munch gioca con i contrasti, alternando tra zone d'ombra e di luce, conferendo alla composizione una dinamica singolare. Le forme, sebbene figurative, sono leggermente deformate, testimonianza della visione personale dell'artista sulla realtà. Questo mix di astrazione e rappresentazione realistica rende quest'opera un esempio perfetto di come l'arte possa trascendere l'immagine semplice per diventare una vera esperienza sensoriale. L’artista e la sua influenza Edvard Munch, figura emblematica del simbolismo e dell'espressionismo, ha segnato la storia dell'arte con la sua capacità di esplorare i temi dell'amore, della morte e della malinconia. Nato in Norvegia nel 1863, Munch è stato profondamente influenzato dalla sua infanzia segnata dalla malattia e dalla perdita. Queste esperienze personali hanno alimentato la sua opera, permettendogli di esprimere emozioni universali attraverso immagini potenti ed evocative. "Due donne nel giardino" si inserisce in questa ricerca di comprensione della condizione umana. L'artista ha saputo allontanarsi dalle convenzioni del suo tempo per sviluppare un linguaggio visivo unico, ispirando generazioni di artisti a
12,34 €