⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Due bambine che imparano a cucire - Anna Ancher

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Deux petites filles apprennent à coudre - Anna Ancher – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo dell'arte, alcune opere riescono a catturare non solo momenti di vita, ma anche emozioni profonde e narrazioni silenziose. "Due piccole ragazze imparano a cucire" di Anna Ancher è una di queste creazioni che trasporta lo spettatore in un mondo intriso di dolcezza e semplicità. Quest'opera, dipinta nel 1890, mette in scena due giovani ragazze assorbite dalla loro attività di cucito, rivelando sia l'innocenza dell'infanzia sia la trasmissione delle conoscenze tradizionali. La luce, sottilmente diffusa attraverso la stanza, svolge un ruolo essenziale, creando un'atmosfera calda e intima che invita alla contemplazione. Stile e unicità dell’opera Anna Ancher, figura emblematica del movimento di Skagen, si distingue per il suo approccio unico alla luce e al colore. In "Due piccole ragazze imparano a cucire", utilizza toni morbidi e sfumature pastello che conferiscono alla scena una leggerezza quasi eterea. La composizione è accuratamente orchestrata, i personaggi sono posizionati in modo da dirigere lo sguardo dello spettatore verso i loro gesti delicati. I dettagli dei loro abiti e dell'ambiente sono resi con una minuzia che testimonia l'attaccamento di Ancher alla vita quotidiana e alle attività domestiche. Con questa scelta tematica, eleva momenti ordinari a opere d'arte, rendendo omaggio alla bellezza della vita di tutti i giorni. La tecnica impressionista che impiega, con tocchi di pennello visibili, contribuisce a creare un'atmosfera vivace e dinamica, in cui ogni elemento sembra vibrare di energia. L’artista e la sua influenza Anna Ancher, nata nel 1859 e deceduta nel 1935, è una delle poche donne ad aver segnato la storia dell'arte della sua epoca. Il suo percorso artistico si inserisce nel contesto del villaggio di Skagen, dove incontra altri artisti rinomati come Peder Severin Krøyer e Michael Ancher, suo marito. Insieme, esplorano gli effetti della luce nordica e i temi della vita quotidiana. Ancher si distingue per la sua capacità di rappresentare soggetti femminili, spesso legati alla vita domestica, con sensibilità e profondità emotiva.

Stampa d'arte | Due bambine che imparano a cucire - Anna Ancher

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Deux petites filles apprennent à coudre - Anna Ancher – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo dell'arte, alcune opere riescono a catturare non solo momenti di vita, ma anche emozioni profonde e narrazioni silenziose. "Due piccole ragazze imparano a cucire" di Anna Ancher è una di queste creazioni che trasporta lo spettatore in un mondo intriso di dolcezza e semplicità. Quest'opera, dipinta nel 1890, mette in scena due giovani ragazze assorbite dalla loro attività di cucito, rivelando sia l'innocenza dell'infanzia sia la trasmissione delle conoscenze tradizionali. La luce, sottilmente diffusa attraverso la stanza, svolge un ruolo essenziale, creando un'atmosfera calda e intima che invita alla contemplazione. Stile e unicità dell’opera Anna Ancher, figura emblematica del movimento di Skagen, si distingue per il suo approccio unico alla luce e al colore. In "Due piccole ragazze imparano a cucire", utilizza toni morbidi e sfumature pastello che conferiscono alla scena una leggerezza quasi eterea. La composizione è accuratamente orchestrata, i personaggi sono posizionati in modo da dirigere lo sguardo dello spettatore verso i loro gesti delicati. I dettagli dei loro abiti e dell'ambiente sono resi con una minuzia che testimonia l'attaccamento di Ancher alla vita quotidiana e alle attività domestiche. Con questa scelta tematica, eleva momenti ordinari a opere d'arte, rendendo omaggio alla bellezza della vita di tutti i giorni. La tecnica impressionista che impiega, con tocchi di pennello visibili, contribuisce a creare un'atmosfera vivace e dinamica, in cui ogni elemento sembra vibrare di energia. L’artista e la sua influenza Anna Ancher, nata nel 1859 e deceduta nel 1935, è una delle poche donne ad aver segnato la storia dell'arte della sua epoca. Il suo percorso artistico si inserisce nel contesto del villaggio di Skagen, dove incontra altri artisti rinomati come Peder Severin Krøyer e Michael Ancher, suo marito. Insieme, esplorano gli effetti della luce nordica e i temi della vita quotidiana. Ancher si distingue per la sua capacità di rappresentare soggetti femminili, spesso legati alla vita domestica, con sensibilità e profondità emotiva.
12,34 €