⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Il re Edoardo VII - Emil Fuchs

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Il re di Edoardo VII - Emil Fuchs – Introduzione coinvolgente La rappresentazione di Edoardo VII di Emil Fuchs è un'opera che trascende il semplice ritratto per diventare una vera ode alla maestà. Questo quadro, intriso di dignità e nobiltà, invita lo spettatore a immergersi nell'universo reale dei primi del Novecento. Attraverso questo ritratto, Fuchs non si limita a catturare i tratti fisici del re, ma riesce a cogliere l'essenza stessa della sua personalità, segnata da un'eleganza naturale e un'autorità tranquilla. In un contesto storico ricco, quest'opera risuona come una testimonianza dei valori e delle aspirazioni di un'epoca passata, rimanendo al contempo di una rilevanza sorprendente. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Emil Fuchs si distingue per la capacità di coniugare realismo e idealizzazione. In "Il re Edoardo VII", ogni dettaglio è meticolosamente curato, dalle pieghe dell'abito di corte ai riflessi sottili dei gioielli. I colori, allo stesso tempo ricchi e delicati, creano un'atmosfera calda e accogliente, sottolineando lo status reale del soggetto. Fuchs utilizza una luce soffusa per valorizzare il volto del re, accentuando il suo sguardo penetrante e il sorriso complice. Questa scelta stilistica conferisce all'opera una dimensione quasi intima, permettendo allo spettatore di sentire una connessione profonda con la figura storica. La composizione, accuratamente equilibrata, guida lo sguardo verso il re, integrando elementi simbolici che rafforzano la sua autorità. Così, "Il re Edoardo VII" si presenta non solo come un ritratto, ma come una celebrazione della regalità, dove ogni colpo di pennello racconta una storia. L’artista e la sua influenza Emil Fuchs, artista di origine austriaca, ha saputo affermarsi come uno dei ritrattisti più in vista del suo tempo. La sua formazione accademica e le sue influenze variegate, che vanno dal classicismo all'impressionismo, gli hanno permesso di sviluppare uno stile unico. Fuchs ha avuto l'opportunità di dipingere molte personalità eminenti, contribuendo alla sua fama. Il suo approccio al ritratto va oltre la semplice rappresentazione; cerca di catturare l'anima dei suoi soggetti, di rivelarne l'umanità rispettando al contempo il loro status. Questa ricerca di

Stampa d'arte | Il re Edoardo VII - Emil Fuchs

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Il re di Edoardo VII - Emil Fuchs – Introduzione coinvolgente La rappresentazione di Edoardo VII di Emil Fuchs è un'opera che trascende il semplice ritratto per diventare una vera ode alla maestà. Questo quadro, intriso di dignità e nobiltà, invita lo spettatore a immergersi nell'universo reale dei primi del Novecento. Attraverso questo ritratto, Fuchs non si limita a catturare i tratti fisici del re, ma riesce a cogliere l'essenza stessa della sua personalità, segnata da un'eleganza naturale e un'autorità tranquilla. In un contesto storico ricco, quest'opera risuona come una testimonianza dei valori e delle aspirazioni di un'epoca passata, rimanendo al contempo di una rilevanza sorprendente. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Emil Fuchs si distingue per la capacità di coniugare realismo e idealizzazione. In "Il re Edoardo VII", ogni dettaglio è meticolosamente curato, dalle pieghe dell'abito di corte ai riflessi sottili dei gioielli. I colori, allo stesso tempo ricchi e delicati, creano un'atmosfera calda e accogliente, sottolineando lo status reale del soggetto. Fuchs utilizza una luce soffusa per valorizzare il volto del re, accentuando il suo sguardo penetrante e il sorriso complice. Questa scelta stilistica conferisce all'opera una dimensione quasi intima, permettendo allo spettatore di sentire una connessione profonda con la figura storica. La composizione, accuratamente equilibrata, guida lo sguardo verso il re, integrando elementi simbolici che rafforzano la sua autorità. Così, "Il re Edoardo VII" si presenta non solo come un ritratto, ma come una celebrazione della regalità, dove ogni colpo di pennello racconta una storia. L’artista e la sua influenza Emil Fuchs, artista di origine austriaca, ha saputo affermarsi come uno dei ritrattisti più in vista del suo tempo. La sua formazione accademica e le sue influenze variegate, che vanno dal classicismo all'impressionismo, gli hanno permesso di sviluppare uno stile unico. Fuchs ha avuto l'opportunità di dipingere molte personalità eminenti, contribuendo alla sua fama. Il suo approccio al ritratto va oltre la semplice rappresentazione; cerca di catturare l'anima dei suoi soggetti, di rivelarne l'umanità rispettando al contempo il loro status. Questa ricerca di
12,34 €