⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Il riposo durante la fuga in Egitto con un diacono e tre angeli - Carlo Saraceni

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Il Riposo durante la fuga in Egitto con un diacono e tre angeli - Carlo Saraceni – Introduzione affascinante Nel ricco panorama dell'arte barocca, l'opera di Carlo Saraceni, "Il Riposo durante la fuga in Egitto con un diacono e tre angeli", si distingue per la sua profondità narrativa e luminosità. Questo dipinto evoca un momento di riposo in un viaggio tumultuoso, dove la Sacra Famiglia trova rifugio, circondata da esseri celesti. La scena si impregna di un'atmosfera pacifica, in contrasto con l'angoscia dell'esilio. Immergendosi in quest'opera, lo spettatore è invitato a percepire la serenità che emana dalla composizione, lasciandosi trasportare dalle sottigliezze della luce e dei colori. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Saraceni si caratterizza per un'eccezionale padronanza della luce e delle ombre, una tecnica ereditata dai suoi predecessori veneziani. In "Il Riposo durante la fuga in Egitto", utilizza tonalità calde per creare un'atmosfera intima e rassicurante. Le figure sono rese con delicatezza che sottolinea la tenerezza delle relazioni tra i personaggi. Gli angeli, con le loro espressioni serene, apportano una dimensione spirituale alla scena, mentre il diacono, testimone di questo momento sacro, rafforza il legame tra divino e umano. La composizione, sapientemente orchestrata, guida lo sguardo dello spettatore attraverso il quadro, permettendogli di apprezzare ogni dettaglio, ogni sfumatura. La giustapposizione degli elementi naturali e delle figure umane rivela un'armonia che trascende il semplice racconto, offrendo una riflessione sulla protezione divina e sulla pace interiore. L’artista e la sua influenza Carlo Saraceni, attivo all'inizio del XVII secolo, è spesso considerato un ponte tra il manierismo e il barocco. Formatosi a Venezia, ha saputo integrare le influenze della scuola veneziana sviluppando un stile personale unico. La sua capacità di catturare l'emozione umana e di tradurla in immagini vibranti ha segnato i suoi contemporanei e influenzato numerosi artisti. In "Il Riposo durante la fuga in Egitto", dimostra il suo talento nel narrare storie attraverso la pittura, una qualità che ha ispirato generazioni di artisti. La sua opera è non solo

Stampa d'arte | Il riposo durante la fuga in Egitto con un diacono e tre angeli - Carlo Saraceni

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Il Riposo durante la fuga in Egitto con un diacono e tre angeli - Carlo Saraceni – Introduzione affascinante Nel ricco panorama dell'arte barocca, l'opera di Carlo Saraceni, "Il Riposo durante la fuga in Egitto con un diacono e tre angeli", si distingue per la sua profondità narrativa e luminosità. Questo dipinto evoca un momento di riposo in un viaggio tumultuoso, dove la Sacra Famiglia trova rifugio, circondata da esseri celesti. La scena si impregna di un'atmosfera pacifica, in contrasto con l'angoscia dell'esilio. Immergendosi in quest'opera, lo spettatore è invitato a percepire la serenità che emana dalla composizione, lasciandosi trasportare dalle sottigliezze della luce e dei colori. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Saraceni si caratterizza per un'eccezionale padronanza della luce e delle ombre, una tecnica ereditata dai suoi predecessori veneziani. In "Il Riposo durante la fuga in Egitto", utilizza tonalità calde per creare un'atmosfera intima e rassicurante. Le figure sono rese con delicatezza che sottolinea la tenerezza delle relazioni tra i personaggi. Gli angeli, con le loro espressioni serene, apportano una dimensione spirituale alla scena, mentre il diacono, testimone di questo momento sacro, rafforza il legame tra divino e umano. La composizione, sapientemente orchestrata, guida lo sguardo dello spettatore attraverso il quadro, permettendogli di apprezzare ogni dettaglio, ogni sfumatura. La giustapposizione degli elementi naturali e delle figure umane rivela un'armonia che trascende il semplice racconto, offrendo una riflessione sulla protezione divina e sulla pace interiore. L’artista e la sua influenza Carlo Saraceni, attivo all'inizio del XVII secolo, è spesso considerato un ponte tra il manierismo e il barocco. Formatosi a Venezia, ha saputo integrare le influenze della scuola veneziana sviluppando un stile personale unico. La sua capacità di catturare l'emozione umana e di tradurla in immagini vibranti ha segnato i suoi contemporanei e influenzato numerosi artisti. In "Il Riposo durante la fuga in Egitto", dimostra il suo talento nel narrare storie attraverso la pittura, una qualità che ha ispirato generazioni di artisti. La sua opera è non solo
12,34 €