⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La camera da letto del re Carlo IX a Gripsholm - Emma Sparre

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction La chambre à coucher du roi Charles IX à Gripsholm - Emma Sparre – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo dell'arte, alcune opere riescono a catturare l'essenza di un'epoca, a evocare narrazioni storiche mentre trasportano lo spettatore in un mondo di bellezza e mistero. La riproduzione La chambre à coucher du roi Charles IX à Gripsholm - Emma Sparre non fa eccezione. Quest'opera, che immerge lo sguardo nell'intimità del re svedese, rivela non solo i dettagli di uno spazio privato, ma anche le emozioni e le tensioni che permeavano la vita di corte nel XVI secolo. Attraverso questa rappresentazione, Emma Sparre ci invita a esplorare un momento congelato nel tempo, dove ogni elemento sembra sussurrare i segreti di un passato ormai passato. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Emma Sparre si distingue per una delicatezza e un'attenzione meticolosa ai dettagli. In questa opera, la luce svolge un ruolo fondamentale, illuminando sottilmente gli oggetti e le texture che compongono la camera. I colori, sia dolci che vibranti, creano un'atmosfera calda e accogliente, evocando al contempo una certa malinconia. I motivi ornamentali, tipici del Rinascimento, si intrecciano armoniosamente, sottolineando l'eleganza dello spazio. Sparre riesce a catturare non solo l'aspetto della camera, ma anche la sua atmosfera, permettendo allo spettatore di percepire la storia che vi si svolge. Ogni elemento, dall'arredamento ai tessuti, è accuratamente scelto per riflettere lo status reale e la cultura dell'epoca, creando così un'opera ricca di significati ed emozioni. L’artista e la sua influenza Emma Sparre, artista svedese della fine del XIX secolo, ha saputo imporsi nel mondo dell'arte grazie al suo talento e alla sua visione unica. Formata all'Accademia reale delle belle arti di Stoccolma, è stata influenzata dai grandi maestri del suo tempo, sviluppando al contempo uno stile che le è proprio. Il suo interesse per la storia e la cultura svedese traspare nelle sue opere, che spesso integrano elementi storici e mitologici. Sparre è stata una delle prime artiste a esplorare la rappresentazione della vita quotidiana a corte, un tema che, nel suo tempo, era ampiamente dominato

Stampa d'arte | La camera da letto del re Carlo IX a Gripsholm - Emma Sparre

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction La chambre à coucher du roi Charles IX à Gripsholm - Emma Sparre – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo dell'arte, alcune opere riescono a catturare l'essenza di un'epoca, a evocare narrazioni storiche mentre trasportano lo spettatore in un mondo di bellezza e mistero. La riproduzione La chambre à coucher du roi Charles IX à Gripsholm - Emma Sparre non fa eccezione. Quest'opera, che immerge lo sguardo nell'intimità del re svedese, rivela non solo i dettagli di uno spazio privato, ma anche le emozioni e le tensioni che permeavano la vita di corte nel XVI secolo. Attraverso questa rappresentazione, Emma Sparre ci invita a esplorare un momento congelato nel tempo, dove ogni elemento sembra sussurrare i segreti di un passato ormai passato. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Emma Sparre si distingue per una delicatezza e un'attenzione meticolosa ai dettagli. In questa opera, la luce svolge un ruolo fondamentale, illuminando sottilmente gli oggetti e le texture che compongono la camera. I colori, sia dolci che vibranti, creano un'atmosfera calda e accogliente, evocando al contempo una certa malinconia. I motivi ornamentali, tipici del Rinascimento, si intrecciano armoniosamente, sottolineando l'eleganza dello spazio. Sparre riesce a catturare non solo l'aspetto della camera, ma anche la sua atmosfera, permettendo allo spettatore di percepire la storia che vi si svolge. Ogni elemento, dall'arredamento ai tessuti, è accuratamente scelto per riflettere lo status reale e la cultura dell'epoca, creando così un'opera ricca di significati ed emozioni. L’artista e la sua influenza Emma Sparre, artista svedese della fine del XIX secolo, ha saputo imporsi nel mondo dell'arte grazie al suo talento e alla sua visione unica. Formata all'Accademia reale delle belle arti di Stoccolma, è stata influenzata dai grandi maestri del suo tempo, sviluppando al contempo uno stile che le è proprio. Il suo interesse per la storia e la cultura svedese traspare nelle sue opere, che spesso integrano elementi storici e mitologici. Sparre è stata una delle prime artiste a esplorare la rappresentazione della vita quotidiana a corte, un tema che, nel suo tempo, era ampiamente dominato
12,34 €