⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La fuga in Egitto - Carlo Maratti

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction La fuga in Egitto - Carlo Maratti – Introduzione coinvolgente La fuga in Egitto, opera emblematico di Carlo Maratti, trasporta lo spettatore in un viaggio mistico, dove luce e ombra si intrecciano per narrare una storia di protezione e fede. Questa scena biblica, sebbene ricca di simbolismo, evoca anche sentimenti universali di rifugio e speranza. Maratti, maestro del barocco italiano, riesce a catturare l'essenza stessa di questa fuga, mettendo in luce non solo i personaggi, ma anche il paesaggio che li circonda, creando così un'atmosfera allo stesso tempo drammatica e serena. La pittura ci invita a contemplare il cammino percorso dalla Sacra Famiglia, immergendoci in un'interpretazione visiva ricca ed evocativa. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Carlo Maratti si distingue per la sua raffinatezza e attenzione ai dettagli. In La fuga in Egitto, le figure sono rese con una precisione notevole, ogni drappo e ogni espressione sono accuratamente lavorati. L'artista gioca abilmente con la luce, creando contrasti sorprendenti che accentuano le emozioni dei personaggi. La palette di colori scelta, dolce e armoniosa, evoca un'atmosfera pacifica nonostante il contesto tumultuoso della fuga. Maratti, vero virtuoso, riesce a equilibrare movimento e serenità, rendendo la scena allo stesso tempo dinamica e contemplativa. Quest'opera non si limita a rappresentare un momento narrativo; invita anche a una riflessione sulla condizione umana e sulle prove che ognuno può incontrare. L’artista e la sua influenza Carlo Maratti, nato nel 1625, è spesso considerato uno degli ultimi grandi maestri del barocco. La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, toccando generazioni di artisti che ammirano la sua capacità di unire tecnica ed emozione. Maratti ha saputo affermarsi nel mondo artistico del suo tempo, grazie soprattutto ai suoi ritratti e alle sue opere religiose che testimoniano una profonda comprensione dei temi spirituali. Il suo approccio innovativo e il suo stile distintivo hanno ispirato artisti sia in Italia che all'estero, contribuendo a plasmare il panorama artistico del XVII secolo. La fuga in Egitto, come opera maestra, incarna l'essenza del suo talento, mescolando una narrazione potente a una...

Stampa d'arte | La fuga in Egitto - Carlo Maratti

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction La fuga in Egitto - Carlo Maratti – Introduzione coinvolgente La fuga in Egitto, opera emblematico di Carlo Maratti, trasporta lo spettatore in un viaggio mistico, dove luce e ombra si intrecciano per narrare una storia di protezione e fede. Questa scena biblica, sebbene ricca di simbolismo, evoca anche sentimenti universali di rifugio e speranza. Maratti, maestro del barocco italiano, riesce a catturare l'essenza stessa di questa fuga, mettendo in luce non solo i personaggi, ma anche il paesaggio che li circonda, creando così un'atmosfera allo stesso tempo drammatica e serena. La pittura ci invita a contemplare il cammino percorso dalla Sacra Famiglia, immergendoci in un'interpretazione visiva ricca ed evocativa. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Carlo Maratti si distingue per la sua raffinatezza e attenzione ai dettagli. In La fuga in Egitto, le figure sono rese con una precisione notevole, ogni drappo e ogni espressione sono accuratamente lavorati. L'artista gioca abilmente con la luce, creando contrasti sorprendenti che accentuano le emozioni dei personaggi. La palette di colori scelta, dolce e armoniosa, evoca un'atmosfera pacifica nonostante il contesto tumultuoso della fuga. Maratti, vero virtuoso, riesce a equilibrare movimento e serenità, rendendo la scena allo stesso tempo dinamica e contemplativa. Quest'opera non si limita a rappresentare un momento narrativo; invita anche a una riflessione sulla condizione umana e sulle prove che ognuno può incontrare. L’artista e la sua influenza Carlo Maratti, nato nel 1625, è spesso considerato uno degli ultimi grandi maestri del barocco. La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, toccando generazioni di artisti che ammirano la sua capacità di unire tecnica ed emozione. Maratti ha saputo affermarsi nel mondo artistico del suo tempo, grazie soprattutto ai suoi ritratti e alle sue opere religiose che testimoniano una profonda comprensione dei temi spirituali. Il suo approccio innovativo e il suo stile distintivo hanno ispirato artisti sia in Italia che all'estero, contribuendo a plasmare il panorama artistico del XVII secolo. La fuga in Egitto, come opera maestra, incarna l'essenza del suo talento, mescolando una narrazione potente a una...
12,34 €