La Place Royale circa 1660 Passaggio del Carro del Re Attuale Place des Vosges Attuale 4° Arrondissement - Anonimo


Vue de dos

Cadre (en option)
La Place Royale vers 1660 : una testimonianza della magnificenza reale
La Place Royale, opera anonima del XVII secolo, evoca una scena maestosa in cui la carrozza del re attraversa una piazza adornata da un’architettura classica. Le tonalità dorate e le ombre delicate creano un’atmosfera di grandezza e serenità. La composizione, equilibrata e armoniosa, attira lo sguardo verso il centro della scena, dove la carrozza, simbolo di potere, si distingue sullo sfondo di edifici eleganti. I dettagli minuziosi dei personaggi e dei cavalli aggiungono un tocco di vita a questa rappresentazione statica, invitando a una profonda contemplazione dell’epoca.
Anonimo : un riflesso dell’arte barocca francese
L’artista anonimo di quest’opera appartiene a un periodo in cui l’arte barocca francese si sviluppa, caratterizzata dal suo dinamismo e dalla sua espressività. Le influenze dell’architettura classica e dei pittori di corte si percepiscono in questa rappresentazione, che celebra il potere reale integrando elementi della vita quotidiana. Sebbene l’identità dell’artista rimanga sconosciuta, il suo lavoro testimonia l’importanza della committenza reale e di come l’arte servisse a glorificare il regno di Luigi XIV. Quest’opera si inserisce in un contesto storico in cui l’arte era uno strumento di propaganda politica.
Un acquisto decorativo con molteplici vantaggi
La riproduzione di La Place Royale è un pezzo decorativo ideale per arricchire il vostro interno, sia in un salotto, uno studio o una camera da letto. La qualità di stampa e la fedeltà ai dettagli originali ne fanno una scelta attraente per gli appassionati d’arte e di storia. Integrando questa stampa d’arte nella vostra decorazione, portate un tocco di eleganza e cultura nel vostro spazio. Il suo fascino estetico, associato alla sua storia affascinante, la rende un elemento di conversazione coinvolgente per i vostri ospiti, permettendovi di immergervi nell’atmosfera del XVII secolo.

Rendu mat

Vue de dos

Cadre (en option)
La Place Royale vers 1660 : una testimonianza della magnificenza reale
La Place Royale, opera anonima del XVII secolo, evoca una scena maestosa in cui la carrozza del re attraversa una piazza adornata da un’architettura classica. Le tonalità dorate e le ombre delicate creano un’atmosfera di grandezza e serenità. La composizione, equilibrata e armoniosa, attira lo sguardo verso il centro della scena, dove la carrozza, simbolo di potere, si distingue sullo sfondo di edifici eleganti. I dettagli minuziosi dei personaggi e dei cavalli aggiungono un tocco di vita a questa rappresentazione statica, invitando a una profonda contemplazione dell’epoca.
Anonimo : un riflesso dell’arte barocca francese
L’artista anonimo di quest’opera appartiene a un periodo in cui l’arte barocca francese si sviluppa, caratterizzata dal suo dinamismo e dalla sua espressività. Le influenze dell’architettura classica e dei pittori di corte si percepiscono in questa rappresentazione, che celebra il potere reale integrando elementi della vita quotidiana. Sebbene l’identità dell’artista rimanga sconosciuta, il suo lavoro testimonia l’importanza della committenza reale e di come l’arte servisse a glorificare il regno di Luigi XIV. Quest’opera si inserisce in un contesto storico in cui l’arte era uno strumento di propaganda politica.
Un acquisto decorativo con molteplici vantaggi
La riproduzione di La Place Royale è un pezzo decorativo ideale per arricchire il vostro interno, sia in un salotto, uno studio o una camera da letto. La qualità di stampa e la fedeltà ai dettagli originali ne fanno una scelta attraente per gli appassionati d’arte e di storia. Integrando questa stampa d’arte nella vostra decorazione, portate un tocco di eleganza e cultura nel vostro spazio. Il suo fascino estetico, associato alla sua storia affascinante, la rende un elemento di conversazione coinvolgente per i vostri ospiti, permettendovi di immergervi nell’atmosfera del XVII secolo.