⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | San Girolamo in un paesaggio - Alessandro Magnasco

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Saint Jérôme dans un paysage - Alessandro Magnasco – Introduzione coinvolgente Nel ricco e complesso universo della pittura barocca, l'opera "Saint Jérôme dans un paysage" di Alessandro Magnasco si distingue per la sua profondità emotiva e la sua atmosfera contemplativa. Questo pezzo emblematico evoca non solo un momento della vita del santo, ma anche una riflessione sulla solitudine, l'introspezione e la natura. Magnasco, con la sua maestria nelle luci e nelle ombre, riesce a trasportare lo spettatore in un mondo dove lo spirituale e il terreno si incontrano. La scena rappresenta Saint Jérôme, traduttore della Bibbia, immerso in un paesaggio allo stesso tempo sereno e tumultuoso, creando così un dialogo tra l'uomo e il suo ambiente. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Magnasco è caratterizzato da un'espressività intensa e da un uso audace dei colori. In "Saint Jérôme dans un paysage", il pittore riesce a catturare l'essenza stessa del soggetto attraverso pennellate fluide e dinamiche. La composizione è accuratamente orchestrata, dove ogni elemento, dal santo agli elementi naturali circostanti, contribuisce all'armonia dell'insieme. Le tonalità terrose e le sfumature di verde evocano una natura allo stesso tempo accogliente e selvaggia, simbolo della lotta interiore di Saint Jérôme. L'artista gioca anche con la luce, creando contrasti sorprendenti che accentuano il dramma della scena. Quest'opera testimonia una sensibilità unica, dove la spiritualità incontra la bellezza del mondo naturale, invitando lo spettatore a una profonda contemplazione. L’artista e la sua influenza Alessandro Magnasco, nato a Genova all'inizio del XVII secolo, è una figura significativa del barocco italiano. Il suo percorso artistico è segnato da influenze diverse, dai maestri del Caravaggio alla scuola genovese. Magnasco si distingue per la sua capacità di fondere il realismo con un approccio quasi mistico alla rappresentazione. La sua opera, ricca di emozioni e simbolismo, ha ispirato numerosi artisti contemporanei e futuri. Esplorando temi come la fede, la natura e la condizione umana, è riuscito a creare un linguaggio visivo che trascende le epoche. "Saint Jérôme dans un paysage" si inserisce in questa tradizione, offrendo un'interpretazione personale e potente della figura del santo

Stampa d'arte | San Girolamo in un paesaggio - Alessandro Magnasco

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Saint Jérôme dans un paysage - Alessandro Magnasco – Introduzione coinvolgente Nel ricco e complesso universo della pittura barocca, l'opera "Saint Jérôme dans un paysage" di Alessandro Magnasco si distingue per la sua profondità emotiva e la sua atmosfera contemplativa. Questo pezzo emblematico evoca non solo un momento della vita del santo, ma anche una riflessione sulla solitudine, l'introspezione e la natura. Magnasco, con la sua maestria nelle luci e nelle ombre, riesce a trasportare lo spettatore in un mondo dove lo spirituale e il terreno si incontrano. La scena rappresenta Saint Jérôme, traduttore della Bibbia, immerso in un paesaggio allo stesso tempo sereno e tumultuoso, creando così un dialogo tra l'uomo e il suo ambiente. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Magnasco è caratterizzato da un'espressività intensa e da un uso audace dei colori. In "Saint Jérôme dans un paysage", il pittore riesce a catturare l'essenza stessa del soggetto attraverso pennellate fluide e dinamiche. La composizione è accuratamente orchestrata, dove ogni elemento, dal santo agli elementi naturali circostanti, contribuisce all'armonia dell'insieme. Le tonalità terrose e le sfumature di verde evocano una natura allo stesso tempo accogliente e selvaggia, simbolo della lotta interiore di Saint Jérôme. L'artista gioca anche con la luce, creando contrasti sorprendenti che accentuano il dramma della scena. Quest'opera testimonia una sensibilità unica, dove la spiritualità incontra la bellezza del mondo naturale, invitando lo spettatore a una profonda contemplazione. L’artista e la sua influenza Alessandro Magnasco, nato a Genova all'inizio del XVII secolo, è una figura significativa del barocco italiano. Il suo percorso artistico è segnato da influenze diverse, dai maestri del Caravaggio alla scuola genovese. Magnasco si distingue per la sua capacità di fondere il realismo con un approccio quasi mistico alla rappresentazione. La sua opera, ricca di emozioni e simbolismo, ha ispirato numerosi artisti contemporanei e futuri. Esplorando temi come la fede, la natura e la condizione umana, è riuscito a creare un linguaggio visivo che trascende le epoche. "Saint Jérôme dans un paysage" si inserisce in questa tradizione, offrendo un'interpretazione personale e potente della figura del santo
12,34 €